10
10th
Mag 2022
Qualsiasi pagamento effettuato da uno solo dei due coniugi al fine di contribuire ai bisogni familiari, non può essere, a seguito di separazione, successivamente ripetuto, in quanto tali pagamenti rientrano nell’obbligo di contribuzione alle esigenze della famiglia ex art. 143, comma 3 c.c. gravante su ciascuno dei due coniugi per tutta la durata del matrimonio.
13
13th
Lug 2021
Data della tavola rotonda online: 9 luglio 2021 Focus sulle tematiche: • Il contratto di lavoro del socio • Il sistema dei controlli nelle Cooperative • La liquidazione volontaria delle cooperative Relazione a cura dell’ avv. Rossella Vitali Presentazione e grafica a cura dell’avv. Sara Sindaco Con il patrocinio della Fondazione per la Formazione Forense […]
3
3rd
Giu 2021
Importanti sospensioni del pignoramento stipendi e delle notifiche delle cartelle ai sensi del DL 73_2021, nonché norme connesse in materia di riscossione nel periodo di emergenza sanitaria Covid-19, in particolare: pignoramenti del 5 dello stipendio sospesi estinzione delle procedure esecutive al pagamento della prima rata stralcio dei debiti fino 5000 euro sospensione delle attività di […]
22
22nd
Apr 2021
Lo strumento della donazione della nuda proprietà delle quote di SRL o delle azioni nella s.p.a. per agevolare il passaggio generazionale nelle società di capitali: vantaggi e profili critici. Articolo dell’Avv. Rossella Vitali In Italia piccole e medie imprese sono spesso di tipo familiaristico. Così infatti, si è sviluppata già negli anni ’50 l’iniziativa economica […]
2
2nd
Apr 2021
Manifesta insussistenza del LICENZIAMENTO GMO Fornero e obbligo di REINTEGRA: una recentissima decisione con cui ci scontreremo dopo lo “sblocco” dei licenziamenti! CONSULTA di oggi in tema di #dirittodellavoro e #licenziamenti : SENTENZA 59 del 1 aprile 2021. La questione vagliata attiene la legittimità costituzionale dell’art. 18, c. 7, II parte stat. Lav., nella parte in cui prevede […]
18
18th
Feb 2021
Una staffetta generazionale: il Contratto di Espansione. Un nuovo strumento per facilitare i pensionamenti e permettere nuove assunzioni di giovani nel mercato del lavoro, nello stesso momento. Qui sotto l’articolo a cura dell’avv. Sara Sindaco in merito al suggestivo e nuovo contratto di espansione. Clicca per aprire: una staffetta generazionale_ il contratto di espansione
8
8th
Feb 2021
Laboratorio di orientamento legale al lavoro “L’Avvocato ti orienta” Percorso attraverso le principali forme di lavoro agli esordi della carriera lavorativa. Percorso pratico e Raccolta legislativa e giurisprudenziale di ausilio alla comprensione delle tematiche giuslavoriste per gli studenti delle secondarie superiori. In collaborazione con il servizio Informagiovani del Comune di Milano a cura dell’avv. Sara […]
3
3rd
Feb 2021
La figura del coordinatore genitoriale Affido condiviso anche per genitori in conflitto se c’è il coordinatore genitoriale La coordinazione genitoriale nasce negli USA al fine di risolvere le questioni legate alla gestione quotidiana dei figli per quelle coppie altamente conflittuali. Nel nostro ordinamento manca una normativa che regolamenti nello specifico la figura del “coordinatore genitoriale” destinato […]
23
23rd
Ott 2020
L’aumento dei contagi ci porta ad aumentare il nostro impegno per voi. Lo Studio Legale Vitali è aperto aperto per i suoi clienti. Rispetta e promuove tutte le misure di protezione, che sono state perfezionate in questi mesi, dove siamo sempre rimasti aperti. Abbiamo messo in pratica, scrupolosamente, tutte le misure di protezione sia per […]
22
22nd
Ott 2020
L’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente e onere della prova. Un confronto di due recenti ordinanze della Suprema Corte da parte dell’Avv. Carola Promontorio. Il dovere dei genitori di provvedere al mantenimento dei figli minorenni non ha mai destato alcun dubbio di sorta, mentre per quanto attiene ai figli maggiorenni, soprattutto nelle coppie […]
21
21st
Ott 2020
AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000 Il sottoscritto __________________________, nato il _________, a ____________________ residente in ____________________, identificato a mezzo doc. id. nr.___________, rilasciato da Comune di _____, in data___.___.______, utenza telefonica _________, consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale (art. 495 c.p.) DICHIARA […]
30
30th
Set 2020
PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO LA MANCATA CONSEGNA DEI BENI PIGNORATI DA PARTE DEL DEBITORE ESECUTATO Come noto l’art. 521 bis c.p.c. disciplina il pignoramento mobiliare di autoveicolo. La procedura di pignoramento di autoveicolo è descritta dettagliatamente dall’articolo in commento, salvo per un vuoto normativo in relazione al caso in cui il debitore pignorato non provveda a […]
24
24th
Set 2020
Il dl 83 2020 del 30 luglio ha prorogato le disposizioni di legge inerenti anche i pazienti fragili al 15 ottobre 2020, da tale interpretazione ne discenderebbe una prosecuzione della tutela del comporto, con idoneo certificato medico. Tuttavia per i pazienti fragili sarà da preferirsi lo smart working laddove possibile, in subordine saranno tutelati anche […]
24
24th
Set 2020
La Cassazione con la recente sentenza n. 16410/2020 afferma l’importanza del rapporto nonni-nipoti, sanzionando con la perdita della responsabilità genitoriale chi ostacola tale rapporto La Cassazione infatti, accogliendo le istanze del legislatore interno, comunitario e internazionale, afferma il diritto dei nonni e dei nipoti ad avere un rapporto stabile e duraturo, aprendo le porte alla perdita della […]
27
27th
Mag 2020
NORMATIVA DEI PAZIENTI FRAGILI E DEI PERMESSI EX L.104/92 A SEGUITO DELL’ENTRATA IN VIGORE DEL DECRETO RILANCIO DL 20.5.2020 E IN COMBINATO DISPOSTO CON LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO CURA ITALIA L.27/2020. A seguito dei molteplici interventi normativi che si sono susseguiti dallo scorso marzo fino al 20 maggio scorso, e che ancora meritano […]
30
30th
Apr 2020
PAZIENTI FRAGILI ED EVOLUZIONE IN TEMPI DI COVID-19: COME SI RINNOVA L’ART. 26 DL 18/2020 NELLA LEGGE DI CONVERSIONE 27/2020? COSA ACCADRÀ’ DAL 1° MAGGIO 2020? Nel mese di marzo e aprile abbiamo avuto modo di soffermarci sui così detti “pazienti fragili”, soggetti con determinate patologie che lo Stato nella necessità di tutelare rispetto una […]
29
29th
Apr 2020
DIPENDENTI PUBBLICI E CORONAVIRUS: ESENZIONE DAL LAVORO/SERVIZIO. QUANDO E COME SI PUO’ PROCEDERE A DECURTARE LE FERIE? E L’ESENZIONE DAL LAVORO E’ POSSIBILE? QUALI LE TUTELE DEL PERSONALE? Sicuramente sarà capitato in questi giorni di emergenza di pensare a loro: i dipendenti del pubblico impiego e il groviglio di norme che da sempre li circondano, […]
9
9th
Apr 2020
Il nostro codice civile all’art. 2740 c.c. prevede la c.d. garanzia patrimoniale generica per la quale “il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri”. Questo vuol dire che (in termini molto generici) se ad esempio Tizio ha chiesto del denaro a Caio, e alla scadenza pattuita non glielo può […]
9
9th
Apr 2020
La sospensione dei mutui prima casa ai tempi del Covid 19: un “aiutino”. Chiarimenti in merito alle procedure operative previste dal Decreto Cura Italia. La Pandemia del Covid-19 ha costretto il Governo ad intervenire (giustamente) sul Fondo di solidarietà già istituito per sostenere coloro che contraggono un mutuo per l’acquisto della prima casa con la legge […]
9
9th
Apr 2020
Prima di affrontare la situazione emergenziale nello specifico è necessario considerare le modalità di gestione della prole da parte dei genitori non (più) convenenti. 1. Affidamento condiviso e collocamento prevalente Uno degli argomenti maggiormente discussi durante le separazioni (intese, anche, interruzione di convivenze more uxorio) e i divorzi, riguarda i tempi di permanenza dei figli […]
8
8th
Apr 2020
CHI SONO I PAZIENTI FRAGILI TUTELATI DAL DECRETO “CURA ITALIA”? CHE TIPO DI TUTELE SONO PREVISTE? E C’È STATA COORDINAZIONE CON GLI ENTI CERTIFICATORI SANITARI? Sicuramente stiamo vivendo nel pieno del picco, o come si dice ora “plateau” dell’emergenza sanitaria covid-19; molto non ci è ancora chiaro della malattia, però abbiamo capito che c’è una […]
19
19th
Mar 2020
COVID-19 in Azienda: cassa integrazione in deroga ai sensi del cd decreto Cura Italia, in vigore dal 18 marzo 2013. Regole e modalità operative. Premessa e norme di riferimento: • L’art. 22 del decreto cd “Cura Italia” del 18 marzo 2020, prevede le nuove disposizioni per la cassa integrazione in deroga. La norma prevede che: […]
18
18th
Mar 2020
Linee guida COVID-19 in Azienda, alla luce del recente protocollo sindacale del 14 marzo 2020. Premessa e norme di riferimento Dopo l’entrata in vigore del dpcm 9 marzo e 11 marzo 2020, sono state imposte misure restrittive non solo ai cittadini ma anche alle aziende e ai titolari di attività commerciali, turistiche, industriali, aperte al […]
4
4th
Apr 2019
Cassazione n. 4951/2019: trattamento economico nelle cooperative: è legittimo equiparare il legislatore nazionale al CCNL nazionale rappresentativo? Con una singolare sentenza la Cassazione a Roma entra nel merito di alcune tematiche attinenti la retribuzione applicabile all’interno delle cooperative, nonché la logica di scelta della soglia retributiva minima ancorata al “miglior” contratto per il socio lavoratore. […]
31
31st
Mag 2017
La legge n. 24/17 più nota come Legge Gelli ha introdotto delle importanti novità in tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno. Infatti accanto alla responsabilità del medico ( di natura extracontrattuale con un termine di prescrizione di 5 anni) è prevista la responsabilità della struttura sanitaria che ebbe in cura il danneggiato […]
23
23rd
Feb 2017
Sei un insegnante o un dipendente “personale scuola”? Sei stato assunto con contratti a termine da precario per più di 36 mesi (a partire dal 10 luglio 2001)? Allora hai la possibilità di attivarti per il tramite dello scrivente studio legale per ottenere il diritto al risarcimento del danno – fino a 12 mesi di […]
23
23rd
Feb 2017
Gentile Pensionato, come sicuramente saprà, la Corte Costituzionale con la sentenza n. 70/2015 ha accertato e dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 24 comma 25 decreto legge 201/2011 che disponeva il blocco della perequazione, vale a dire della indicizzazione delle pensioni. A seguito di detta pronuncia, il Governo ha emanato il decreto legge n. 56/2015 con il […]
Newsmassimo2022-04-20T15:33:08+02:00