L’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente e onere della prova. Un confronto di due recenti ordinanze della Suprema Corte da parte dell’Avv. Carola Promontorio
Il dovere dei genitori di provvedere al mantenimento dei figli minorenni non ha mai destato alcun dubbio di sorta, mentre per quanto attiene ai figli maggiorenni, soprattutto nelle coppie separate e/o divorziate, sorgono maggior problemi. L’art...
Read moreNuovo Modello Autodichiarazione in vigore dal 22 ottobre 2020 in Regione Lombardia
AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 D.P.R. N. 445/2000 Il sottoscritto __________________________, nato il _________, a ____________________ residente in ____________________, identificato a mezzo doc. id. nr.___________, rilasciato da...
Read morePIGNORAMENTO VEICOLI. La mancata consegna del bene pignorato. Le conseguenze per il creditore
PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO LA MANCATA CONSEGNA DEI BENI PIGNORATI DA PARTE DEL DEBITORE ESECUTATO Come noto l’art. 521 bis c.p.c. disciplina il pignoramento mobiliare di autoveicolo. La procedura di pignoramento di autoveicolo è descritta...
Read moreI pazienti fragili e le tutele fino al 15 ottobre 2020
Il dl 83 2020 del 30 luglio ha prorogato le disposizioni di legge inerenti anche i pazienti fragili al 15 ottobre 2020, da tale interpretazione ne discenderebbe una prosecuzione della tutela del comporto, con idoneo certificato medico. Tuttavia...
Read moreIl diritto dei nonni a mantenere rapporti significativi con i nipoti –
La Cassazione con la recente sentenza n. 16410/2020 afferma l’importanza del rapporto nonni-nipoti, sanzionando con la perdita della responsabilità genitoriale chi ostacola tale rapporto La Cassazione infatti, accogliendo le istanze del...
Read moreLA NORMATIVA DEI PAZIENTI FRAGILI E DEI PERMESSI EX L.104/92 A SEGUITO DELL’ENTRATA IN VIGORE DEL DECRETO RILANCIO DL 20.5.2020 E IN COMBINATO DISPOSTO CON LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO CURA ITALIA L.27/2020.
A seguito dei molteplici interventi normativi che si sono susseguiti dallo scorso marzo fino al 20 maggio scorso, e che ancora meritano per alcuni aspetti approfondimenti e chiarimenti, ci troviamo ancora una volta a rappresentare lo stato dei...
Read morePAZIENTI FRAGILI ED EVOLUZIONE IN TEMPI DI COVID-19: COME SI RINNOVA L’ART. 26 DL 18/2020 NELLA LEGGE DI CONVERSIONE 27/2020? COSA ACCADRÀ’ DAL 1° MAGGIO 2020?
Nel mese di marzo e aprile abbiamo avuto modo di soffermarci sui così detti “pazienti fragili”, soggetti con determinate patologie che lo Stato nella necessità di tutelare rispetto una maggiore rischiosità di contagio, ha sottoposto ad un regime...
Read moreDIPENDENTI PUBBLICI E CORONAVIRUS: ESENZIONE DAL LAVORO/SERVIZIO. QUANDO E COME SI PUO’ PROCEDERE A DECURTARE LE FERIE? E L’ESENZIONE DAL LAVORO E’ POSSIBILE? QUALI LE TUTELE DEL PERSONALE?
Sicuramente sarà capitato in questi giorni di emergenza di pensare a loro: i dipendenti del pubblico impiego e il groviglio di norme che da sempre li circondano, e ammettiamolo, nemmeno in questo periodo i dipendenti della pubblica...
Read moreL’EVOLUZIONE NORMATIVA IN CASO DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DEL CONSUMATORE
Il nostro codice civile all’art. 2740 c.c. prevede la c.d. garanzia patrimoniale generica per la quale “il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri”. Questo vuol dire che (in termini molto...
Read moreLa sospensione dei mutui prima casa ai tempi del Covid 19: un “aiutino”. Chiarimenti in merito alle procedure operative previste dal Decreto Cura Italia.
La Pandemia del Covid-19 ha costretto il Governo ad intervenire (giustamente) sul Fondo di solidarietà già istituito per sostenere coloro che contraggono un mutuo per l’acquisto della prima casa con la legge n. 244/2007 ossia a ridosso...
Read moreLa regolamentazione dei rapporti fra genitori e figli minori separati e divorziati al tempo del Covid-19.
Prima di affrontare la situazione emergenziale nello specifico è necessario considerare le modalità di gestione della prole da parte dei genitori non (più) convenenti. 1. Affidamento condiviso e collocamento prevalente Uno degli argomenti...
Read more